Laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, 1998
Inizio della pratica clinica nel team urologico dell'Istituto Europeo di Oncologia, 2001
Specializzazione in Urologia all’Università degli Studi di Milano, 2003
Inizio dell’esperienza di chirurgia mini-invasiva all'Ospedale Sacco di Milano, 2005
Frequentazione della Scuola di Chirurgia Robotica di Grosseto, diretta dal Prof. Piercristoforo Giulianotti, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Robotica Addominale dell'Ospedale di Chicago e Presidente della CRSA, 2005
Frequentazione della Clinique St. Augustin di Bordeaux e inizio della collaborazione con i Dr. Richard Gaston e Thierry Piechaud, pionieri della chirurgia laparoscopica della prostata, 2006
Introduzione della chirurgia robotica multidisciplinare all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano sviluppando in particolare l'approccio al tumore prostatico, dal 2006
Fellowship di un anno al Global Robotic Institute di Celebration (Florida), presso l'Unità Operativa diretta dal Prof. Vipul R. Patel, maggior esperto mondiale di chirurgia robotica della prostata, 2009
Esecuzione di più di 100 prostatectomie robotiche certificate sotto la diretta supervisione del Prof. Vipul R. Patel
Conseguimento del visto americano per meriti scientifici e l'autorizzazione ad operare negli USA senza la necessità di esami aggiuntivi, 2009
Nomina di Direttore della Scuola di Chirurgia Robotica dell'Istituto Europeo di Oncologia, 2009
Nomina di Clinical Instructor al Centro di Chirurgia Robotica diretto da V. R. Patel e docente volontario alla University of Central Florida, 2010
Coordinazione per lo sviluppo della Chirurgia Robotica presso la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e nomina a Direttore Scientifico della Fondazione Ricerca e Terapia in Urologia RTU-ONLUS, 2011
Docente della Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università degli Studi di Milano e dal 2011 docente del Corso di Chirurgia Robotica Oncologica presso il congresso della Società Americana di Urologia
Docente del Master Universitario in Chirurgia Robotica dell'Università Vita e Salute dell'Ospedale San Raffaele e dell'Università degli Studi di Modena
Membro del programma didattico Fundamental of Robotic Surgery a cura del Nicholson Center for Surgical Advancement, sostenuto dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America
Docente-tutor ufficiale in numerose istituzioni universitarie e ospedaliere italiane (Udine, Milano, Brescia, Pavia, Como, Modena, Chieti)
Esecuzione di decine di interventi dimostrativi (ad es. Firenze, Modena, Amburgo, Cochin (India), Vienna, Lisbona, Barcellona, Dusseldorf, Florida, Baku, Bogotà) e interventi di chirurgia dal vivo in corsi e congressi
Pubblicazione di numerosi articoli in particolare sul tumore prostatico e sulle tecniche robotiche su prestigiose riviste internazionali tra cui The Lancet, Jama Oncology, European Urology
Membro del Board Editoriale di numerose riviste scientifiche (International British Journal of Urology, ecancermedical science, ecc...)
Sviluppo, insieme a mio padre, Prof. Francesco Rocco, della tecnica chirurgica nota come “Punto di Rocco” volta al miglioramento della continenza urinaria dopo l’intervento di prostatectomia radicale
Professore Associato di Urologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dal 2016 al 2018
Professore Ordinario di Urologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dall’1 Novembre 2018 al 31 Maggio 2021
Direttore della Struttura Complessa di Urologia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena dal 1 Novembre 2018 al 31 Maggio 2021
Professore Ordinario di Urologia presso l’Università Statale di Milano e Direttore della Struttura complessa di Urologia presso la ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, dal 1 Giugno 2021
Esecuzione, ad oggi, di più di 2500 interventi di chirurgia robotica, in particolare per il tumore prostatico, il tumore renale, il tumore vescicale e altre patologie di carattere sia benigno che maligno